regione lombardia
provincia di bergamo
comunità montana di scalve
  • Via Mala
    • Enti e Patrocini
    • il Progetto
    • Storia
    • Natura
    • Geologia
      • La cascata pietrificata
      • La forra
      • Orogenesi
      • Sottosopra
      • Pagine di storia
  • Gallery
    • Video gallery
    • Scatti d’autore
    • Natura
    • by Night
    • Nei dintorni
    • Le vostre foto
  • Tourist Info
    • Dove e Collegamenti
    • Ospitalità
  • Attività
    • Didattica
    • Percorsi didattici
  • ViaMala Blog
  • Contatti

Blog


Enlarge Image

Tweet

Via Mala da brivido

Posted by aleb on 28 Set 2012 / 0 Comment

Bungee Jumping alle CapanneViene quasi naturale, a chi si affaccia all’orrido della Via Mala, immaginarsi quali sensazioni si potrebbero provare lanciandosi nel vuoto della gola con il “Bungee Jumping”, altrimenti noto come “salto con l’elastico”. La straordinarietà di questo luogo porta facilmente ad inventare dei possibili aspetti ludici per sfruttare le potenzialità offerte dal vuoto e per riuscire a vedere punti specifici difficilmente raggiungibili.
In effetti, a pensarci bene, il luogo ben si presta allo scopo e l’ipotesi di realizzare un Bungee Jumping proprio in Via Mala sarebbe plausibile, così come qualche interessante gioco con corde d’acciaio per sfrecciare appesi lungo il canyon.

 

 Le possibilità di fruizione sono molte, ma di solito, in Via Mala, l’ispirazione spinge ad immaginarsi proposte per attività estreme, quindi oggi vogliamo esagerare, con “proposte indecenti” che farebbero accapponare la pelle a qualunque ambientalista… 


In maniera alquanto provocatoria abbiamo provato ad immaginare  l’effetto che potrebbero avere alcune strutture di montagne russe inserite nel contesto della Via Mala, giocando all’estremo con il rapporto che si verrebbe a creare tra l’aspra natura del luogo e questi affascinanti oggetti, tipici dei parchi divertimento artificiali.

Abbiamo pensato anche alla possibilità di inserire una specie di otto volante che coniuga l’attività sportiva alla fruizione e spettacolarizzazione del sito, certo più sostenibile dal punto di vista ambientale, ma altrettanto azzardato e provocatorio…


E’ curiosa la definizione che viene data su Wikipedia: “L’espressione montagne russe è usata nei paesi di lingua neolatina e deriva dalle prime strutture conosciute costruite in Russia. Nei paesi anglosassoni invece si usa il nome di Roller Coaster usato talvolta anche nei parchi divertimento italiani. Ironicamente in russo, le montagne russe vengono chiamate amerikànskije gòrki (американские горки), ovvero “colline americane“.” (vedi)

Ci siamo divertiti a proporre qualche simulazione per stimolare la fantasia, voi cosa ci fareste?

  • Articoli recenti

    • Fotosfere in #viamala
    • La Via Mala entra nei testi scolastici
    • Balcone panoramico, la prima photosphere
    • Rassegna stampa
    • Il progetto eco-compatibile della Via Mala
  • Voci di Interesse

    balcone balcone panoramico Bergamo dei mille Bergamonews bicubo bioarchitettura canyon cascata di ghiaccio cascata pietrificata cor-ten corten domande frequenti Eco di Bergamo facebook faq fb forra foto geologia il Giorno informazioni La Provincia di Bergamo link mala minatori miniere montagne russe natura panorama rassegna stampa scavo in roccia scultura storia televisione travertino tv valdiscalve viamala via mala viamala facebook
  • I vostri commenti




    viamala.net