regione lombardia
provincia di bergamo
comunità montana di scalve
  • Via Mala
    • Enti e Patrocini
    • il Progetto
    • Storia
    • Natura
    • Geologia
      • La cascata pietrificata
      • La forra
      • Orogenesi
      • Sottosopra
      • Pagine di storia
  • Gallery
    • Video gallery
    • Scatti d’autore
    • Natura
    • by Night
    • Nei dintorni
    • Le vostre foto
  • Tourist Info
    • Dove e Collegamenti
    • Ospitalità
  • Attività
    • Didattica
    • Percorsi didattici
  • ViaMala Blog
  • Contatti

Blog


Tweet

La Via Mala entra nei testi scolastici

Posted by aleb on 30 Giu 2014 / 0 Comment

 
Dal 2014 gli studenti del Primo Biennio delle Scuole Superiori avranno modo di conoscere la Via Mala.

E’ stato infatti pubblicato il nuovo libro dal titolo “Scienze della Terra per idee“, libro di scienze naturali, che titola un accattivante paragrafo: Paesaggi orridi. Come interpretare i segni scolpiti e modellati nella crosta terrestre? L’ultimo capitolo è dedicato alla “lettura del paesaggio” e descrive come si sono formate le forre. L’esempio riportato, mostra l’origine geologica della Via Mala e di come la Valle di Scalve confluisce nella Valle Camonica, creando il canyon, anche detto: orrido.

Interessante la presenza aggiuntiva di strumenti, quali la versione digitale ed ulteriori contenuti integrativi digitali.   Scienze della Terra per idee – Pearson –  Tarbuck, Lutgens – Ed. linx (2014) a cura di Maurizio Santilli

Copertina: Libro Scienze della Terra per idee

Scienze della Terra per idee

Libro Scienze della Terra per idee - La Via Mala - "Paesaggi orridi". P190

Scienze della Terra per idee – La Via Mala – “Paesaggi orridi”. P190

Libro Scienze della Terra per idee - La Via Mala - "Paesaggi orridi". P191

Scienze della Terra per idee – La Via Mala – “Paesaggi orridi”. P191

  • Articoli recenti

    • Fotosfere in #viamala
    • La Via Mala entra nei testi scolastici
    • Balcone panoramico, la prima photosphere
    • Rassegna stampa
    • Il progetto eco-compatibile della Via Mala
  • Voci di Interesse

    balcone balcone panoramico Bergamo dei mille Bergamonews bicubo bioarchitettura canyon cascata di ghiaccio cascata pietrificata cor-ten corten domande frequenti Eco di Bergamo facebook faq fb forra foto geologia il Giorno informazioni La Provincia di Bergamo link mala minatori miniere montagne russe natura panorama rassegna stampa scavo in roccia scultura storia televisione travertino tv valdiscalve viamala via mala viamala facebook
  • I vostri commenti




    viamala.net